Dalle ceneri di Gramsci – Scuola di formazione politica
“Le ceneri di Gramsci” è una nota poesia di Pier Paolo Pasolini scritta nel 1954 e pubblicata tre anni dopo. Tutto il poemetto costituisce una sorta di dialogo con le ceneri, quindi le spoglie, di Antonio Gramsci, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento e fondatore del PCI. Il dialogo è pensato quasi come un confronto in cui il poeta si chiede quanto l’ideale politico gramsciano – e l’appartenenza partitica – potesse avere ancora senso in una società sempre più consumistica segnata da “tedio e silenzio”. Non crediamo serva spiegare ulteriormente quanto sia attuale il messaggio pasoliniano. Viviamo in una società in cui la politica assume ormai un significato negativo. Non vi è da stupirsi, in questo contesto, se sempre meno persone – in special modo giovani – si dedicano all’attività politica ed amministrativa. Il PD Belluno Dolomiti, proponendo una rassegna di formazione, compie una scelta – a tutti gli effetti ‘politica’ – in netta controtendenza rispetto ai metodi dell’avvicinamento delle persone nella società attuale. Ci si propone quindi di analizzare la complessità per formare personale politico. Se grazie a questi incontri anche una sola persona in più si avvicinerà all’amministrazione della cosa pubblica, sarà per noi un grande risultato. Lo sarà per il PD, per il mondo del centrosinistra e – più in generale – per tutto il territorio.
Alessandro Del Bianco – Segretario provinciale PD Belluno Dolomiti
Marta Picinotti – Responsabile per la formazione della segreteria provinciale
Come si svolgerà la scuola di formazione politica “Dalle ceneri di Gramsci”?
Gli incontri sono aperti a tutti e rivolti ai simpatizzanti di centrosinistra che si interessano del proprio territorio o che vorranno impegnarsi nell’attività amministrativa. Per partecipare non è necessario essere iscritti al PD.
La rassegna si svolgerà in due parti: la prima, da ottobre 2023 a gennaio 2024; la seconda, tra febbraio e maggio 2024.
Tutti gli incontri si terranno presso la sede provinciale del PD Belluno Dolomiti (Via del Plebiscito 1866, n.2) a Belluno e saranno trasmessi in diretta streaming sui canali ufficiali del Partito. Per partecipare non è richiesta la prenotazione. Chi verrà agli incontri firmerà la propria presenza in un apposito registro. Chi frequenterà almeno il 60% degli incontri in presenza riceverà, al termine della rassegna, un attestato di partecipazione.
Gli incontri della scuola di formazione sono divisi in quattro tipologie: sociologia, storia, tematismo politico e formazione tecnica.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a segreteria@pdbelluno.it o seguire i canali social del PD Belluno Dolomiti.
La scuola di formazione politica è realizzata con risorse proprie del PD Belluno Dolomiti e grazie alla partecipazione della Festa dell’Unità di Pus Pian Longhi organizzata dal Circolo di Ponte nelle Alpi – Soverzene.
Gli incontri del primo ciclo della scuola “Dalle ceneri di Gramsci”
Dizionario del Nordest. Contributi per l’analisi di un immaginario – Stefano Allievi
Venerdì 13 Ottobre, ore 20.30
Vandea? Sacrestia d’Italia? Modello nordest? Con il prof. Allievi affronteremo un’analisi sociologica del Veneto e del Nordest partendo da alcune parole chiave del nostro territorio. L’incontro restituirà un panorama in continua mutazione con elementi molto diversi dall’immaginario classico con cui il Veneto spesso si autorappresenta.
Stefano Allievi è nato a Milano nel 1958, dove si è laureato in Scienze Politiche nel 1992. Ha conseguito a Trento nel 1997 il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale. Dal 1998 lavora presso l’Università degli Studi di Padova, dove è attualmente professore ordinario di Sociologia.
Biblioteca e comunità – Antonella Agnoli
Sabato 21 Ottobre, ore 18.00
Quasi ogni comune ha una biblioteca. Ma quale ruolo devono avere le biblioteche nel 2023? Che rapporto si può sviluppare tra biblioteca e comunità? Quali possono essere i nuovi servizi da proporre ai cittadini? A queste e ad altre domande risponderà Antonella Agnoli che con i suoi studi ha cambiato il modo di pensare le biblioteche e le città.
Antonella Agnoli nella sua carriera professionale e nelle sue pubblicazioni si è sempre battuta per un’idea di biblioteca aperta, inclusiva, multiculturale. Ha progettato numerose biblioteche in Italia, tra cui quelle di Pesaro, Cinisello Balsamo, San Lazzaro di Savena, Monopoli. È stata membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Assessore alla cultura, creatività, valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Lecce.
Comunità energetiche e comunità locali – Arturo Lorenzoni
Venerdì 3 Novembre, ore 20.30
Nello scenario dell’attuale crisi internazionale le comunità energetiche rappresentano un’importante opportunità. I benefici economici possono essere infatti molti, dal risparmio in bolletta al guadagno legato all’energia prodotta in surplus, grazie ai meccanismi degli incentivi del GSE. Ma come sviluppare un progetto di comunità energetica nel proprio territorio?
Arturo Lorenzoni, docente di Economia dell’Energia dell’Università degli Studi di Padova, è stato anche Direttore di Ricerca presso l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente dell’Università Bocconi di Milano. La sua attività di ricerca è indirizzata verso l’economia applicata al settore dell’energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne – Filippo Tantillo
Venerdì 10 Novembre, ore 20.30
Esiste un’Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia e il paesaggio perde la mano dell’uomo. Ma forse proprio l’Italia vuota può contenere il futuro del Paese. Con Filippo Tantillo si analizzeranno alcuni casi simbolici delle aree interne italiane, soprattutto montane, per proporre delle progettualità in prospettiva del nuovo piano delle aree interne che coinvolgerà in maniera importante la Provincia di Belluno.
Filippo Tantillo, ricercatore, film-maker e attivista, lavora per università e istituti di ricerca italiani
ed europei alla messa a punto di nuovi strumenti di ascolto del territorio e dei fenomeni sociali. Fa parte dell’associazione Riabitare l’Italia e del Forum Disuguaglianze e Diversità.
L’ABC dell’amministratore. Il testo unico degli enti locali – Pier Marco Rosa Salva
Venerdì 17 Novembre, ore 20.30
Chi vuol fare l’amministratore deve necessariamente conoscere le “regole del gioco”. Le basi del diritto amministrativo, ed in particolare del TUEL (Testo unico degli enti locali), sono infatti fondamentali per poter amministrare con consapevolezza la propria comunità.
Pier Marco Rosa Salva è avvocato e docente a contratto in diritto amministrativo e diritto amministrativo comparato ed europeo presso l’Università degli Studi di Udine. È autore di contributi in vari settori del diritto amministrativo attinenti al governo del territorio, ai contratti pubblici, all’energia e alla digitalizzazione.
Breve storia della resistenza bellunese – Marcello Della Valentina
Venerdì 24 Novembre, ore 20.30
Le vicende che segnarono il biennio ’43-’45 in Provincia di Belluno furono particolarmente cruente. Le azioni di resistenza al nazifascismo segnano tutt’ora la nostra storia e fanno parte delle basi fondative dei nostri valori. Come si sviluppò il movimento partigiano bellunese? Quali furono le azioni, i momenti e le stragi più significative? Qual è, oggi, il valore della Resistenza?
Marcello Della Valentina insegna Italiano e Latino al Liceo Dal Piaz di Feltre. Dottore di ricerca in Storia della società europea, è autore di vari contributi sulla storia dell’economia e della società veneta in età moderna e contemporanea.
Amministrare con l’urbanistica. Relazioni tra tecnica e politica – Silvia Viviani
Sabato 2 Dicembre, ore 18.30
Gli strumenti con i quali si governano le trasformazioni di territori e città sono sempre esito del connubio fra tecnica e politica. Ma, in un contesto di cambiamenti epocali, non sempre prevedibili, è possibile oggi governare le trasformazioni con gli strumenti tecnici e le norme a nostra disposizione?
Silvia Viviani è assessora all’Urbanistica del Comune di Livorno e vice presidente dell’Associazione Transizione Ecologica e Solidale. Prima presidente donna dell’Istituto nazionale di Urbanistica, dal dicembre 2013 al luglio 2019. E’ nata a Firenze, dove è titolare del suo studio professionale di architettura, urbanistica e pianificazione dagli anni Novanta.
Sport e salute alla luce della nuova riforma – Massimo Lanza
Venerdì 19 Gennaio, ore 20.30
Lo sport rappresenta da sempre un settore importante della nostra società. Recentemente il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme è stato riconosciuto anche nella Costituzione con la modifica dell’art. 33. Da mesi, tuttavia, si dibatte sulla nuova riforma dello sport che prevede una piccola rivoluzione nel mondo delle attività sportive. Quale sarà dunque l’equilibrio tra sport, benessere e normativa da qui ai prossimi anni?
Massimo Lanza è professore associato di Metodi e didattiche delle attività sportive presso l’Università di Verona. Da anni è attivo nella ricerca dedicata all’attività fisica adattata in soggetti affetti da patologie e negli anziani. E’ stato membro del direttivo nazionale della Società Italiana di Scienze Motorie.
L’appuntamento mancato. Rapporti interni alla sinistra nella prospettiva internazionale – Valentine Lomellini
Giovedì 25 Gennaio, ore 20.30
Nel 1968, il PCI condannò l’invasione sovietica di Praga: la prospettiva di una collaborazione in seno alla sinistra italiana prendeva forma, preannunciando nuovi scenari nel contesto politico della “democrazia bloccata”. La speranza di un’intesa tra PCI e PSI svanì tuttavia rapidamente. La riflessione culturale sulla contraddizione principe del “socialismo reale” offre oggi spunti inediti per comprendere il nodo irrisolto nei rapporti tra le forze politiche della sinistra italiana.
Valentine Lomellini è professoressa associata di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security in International History.
Nella seconda parte…
La seconda parte della scuola di politica “Dalle ceneri di Gramsci” si terrà da febbraio a maggio 2024 e si comporrà di ulteriori nove incontri, sempre divisi nelle quattro macro-tematiche che hanno caratterizzato la prima parte della rassegna. Si parlerà di politiche per la famiglia, con particolare riferimento agli asili nido, con Susanna Mantovani, mentre grande spazio verrà dato anche alla parità di genere. Proseguiranno gli incontri di storia politica che analizzeranno momenti fondamentali dell’incontro tra i partiti di sinistra e la cultura democratico-cristiana fino all’approfondimento di alcuni passaggi importanti della seconda repubblica. Continueranno i focus socio-demografici: con Francesca Coin ci si occuperà, ad esempio, dell’evoluzione del mondo del lavoro. Gli incontri tecnici proseguiranno inoltre con degli approfondimenti sul bilancio degli enti locali, sulle società partecipate della Provincia di Belluno e sulle opportunità che ci offrono i fondi europei. La scuola si concluderà infine con delle giornate dedicate alla figura di Giacomo Matteotti, di cui nel 2024 ricorrerà il centenario dall’assassinio. Sarà infatti nostro ospite Mimmo Franzinelli, uno dei più importanti e conosciuti storici del fascismo italiano.