1 Dicembre 2023
DirittiDonne DemocraticheElezioni / Europee 2019News

Resoconto dell’iniziativa “La libertà è donna” con Valente e Puglisi

Violenza sulle donne, femminicidi, disparità di genere: queste le tematiche affrontate nell’iniziativa di Giovedì 16 Maggio “La libertà è donna” che si è tenuta all’Hotel Astor di Belluno.

Sono intervenute sul tema Valeria Valente, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla violenza di genere, Francesca Puglisi, ex-Presidente della medesima Commissione e candidata alle elezioni europee, e Francesca Quaglia, Responsabile del centro anti-violenza Belluno-Donna, le quali hanno ribadito che il tema della violenza sulle donne non può essere affrontato solo dal punto di vista legislativo.

Sono necessari maggiori investimenti da parte dello Stato per rendere più efficace l’attività dei centri anti-violenza che offrono un supporto fondamentale alle vittime di violenza psicologica e fisica, come ha sottolineato Francesca Quaglia. Si rende soprattutto necessaria una formazione specifica destinata a tutti coloro che entrano in contatto con le vittime di violenza: dal personale sanitario alle forze dell’ordine, ai giudici.

“Stiamo vivendo un tempo difficile, un tempo nel quale le violenze aumentano e si acuiscono; un tempo nel quale qualcuno prova a mettere in discussione conquiste storiche sul tema dei diritti; un tempo nel quale l’investimento in cultura non sembra – come invece dovrebbe – essere prioritario” afferma Valeria Valente. Per tutte queste ragioni è fondamentale la lotta contro il DDL Pillon, che rappresenterebbe una brusca inversione di marcia sul tema dei diritti in Italia.

Francesca Puglisi proseguirà il suo impegno per la parità di genere in Europa, lavorando per la costruzione di un Piano europeo per l’occupazione femminile e per la parità salariale, ma soprattutto per la creazione di un congedo parentale unico tra madri e padri, perché solo quando raggiungeremo ciò allora la disoccupazione femminile inizierà ad essere arginata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.