#ProgettaBelluno2027

Quali proposte per una città sostenibile, dinamica e felice?
Cosa e come immagini Belluno tra dieci anni?

Questo il tema generale proposto dall’evento che si svolgerà Domenica 9 Aprile dalle 9.30 alle 16.30 al Centro Giovanni XXIII, la prima delle tappe del percorso per definire il programma per la Belluno di domani, che il PD ha già abbozzato da tempo.
Un percorso per un progetto di città che si costruisce proprio dalla “ricalibratura” tra le idee di tutti (includendo in queste le idee elaborate anche dal candidato in persona) per arrivare a proposte condivise, che Domenica saranno l’esito di una discussione tra “attori” e portatori d’interesse che a Belluno vivono, lavorano, producono cultura, assistono i nostri cari, curano il territorio, studiano, promuovono e offrono servizi e così via…
Mettendo al centro il ruolo di Belluno nel territorio in una visione ampia e di lungo periodo, ma anche trattando le questioni concrete di oggi e tutte le problematiche a cui la nuova amministrazione deve guardare, perché crediamo che pianificare il futuro significhi camminare e volare insieme, guardare alle piccole grandi cose delle vite di tutti giorni e anche immaginare cosa saremo e cosa sarà Belluno tra dieci anni.

È una sfida che il PD ha colto con entusiasmo: tutti i componenti dell’assemblea hanno infatti accettato la proposta e la sfida di buttarci in un evento partecipativo vero. Non un comizio, non un convegno e non un’assemblea. Un netto cambiamento di metodo (che per noi è sostanza) per il confronto tra le idee perché bisogna e vogliamo puntare a stimolare i cittadini a mettere in campo se stessi. Vogliamo si sentano i veri protagonisti, non solo di oggi, ma anche di domani.

Il metodo dell’Open Space Technology, molto diffuso nel campo della partecipazione pubblica, rappresenta un’occasione per rendere le proposte concrete e realizzabili all’interno di un tavolo di discussione appositamente organizzato.
Saranno esplicitate intorno alle 10.00, dopo le iscrizioni e i saluti di rito, le “regole del gioco” e sarà definito collettivamente il programma di lavoro. Si, si è capito bene: il programma sarà scritto con i partecipanti perché si definirà in funzione dei temi che gli stessi proporranno. Si parlerà quindi di agricoltura, sanità, lavoro, cultura, infanzia, famiglia, se ci sarà qualcuno che lancerà i temi e le parole intorno cui vuole organizzare un gruppo di discussione.

L’evento sarà coordinato da Irma Visalli (in veste non certo di dirigente PD ma di architetto esperto in processi partecipativi) e da Michele Dal Farra (che lavora nel campo della formazione e del coaching) e gestito dal gruppo di lavoro che faciliterà la discussione ai tavoli.
Sarà sempre allestito un tavolo caffé e break, arricchito poi per il pranzo buffet.

Il programma generale si può sintetizzare così:
9.30/10.00: iscrizioni e saluti
10.00 /11.00: regole del gioco, spiegazione in plenaria tutti insieme e costruzione programma lavori
11.30/13.30: lavori di gruppo
13.30 /14.30: pranzo
14.30 / 15.30: lavori di gruppo per chiusura discussione
15.30/16.30: plenaria di presentazione esiti e proposte
16.30: chiusura

La tecnica di progettazione partecipata dell’Open Space Technology (OST) ha lo scopo di aprire uno spazio di discussione tra le persone, favorendo un processo di apprendimento creativo. Libertà e responsabilità sono condizioni di base per partecipare: nessuno è forzato a partecipare; lo fa unicamente chi è interessato al tema di discussione e desidera portare il proprio contributo di idee confrontandosi con gli altri. Saranno prodotti i materiali di esito della giornata i quali saranno inviati a tutti i partecipanti. Il PD li analizzerà con cura e definirà, con il candidato, le tappe del percorso a seguire che avrà comunque le stesse caratteristiche basate sulla partecipazione e sul confronto “creativo”.

L’evento è aperto a tutti, ma per motivi organizzativi vi chiediamo di iscrivervi entro Venerdì 7 Aprile, scrivendo all’indirizzo e-mail pdunionebl@gmail.com o contattando il 3474005973 o il 335 8062066.

 

Il servizio di Telebelluno sulla giornata di Domenica 9 Aprile:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.