29 Settembre 2023
AccoglienzaNews

Dal Farra: Il bellunese, terra di migranti, tenda la mano a chi oggi ha bisogno

 

Anche la Segretaria provinciale PD, Erika Dal Farra, entra nel dibattito che va avanti da giorni e vede protagonisti da un lato i sindaci dell’Agordino (15 su 16) e dall’altro il vescovo e i parroci: «Ho molto apprezzato e condiviso l’appello del vescovo Mons. Renato Marangoni per l’accoglienza dei migranti nell’Agordino – afferma Dal Farra –. La storia del nostro territorio è una storia di migrazione: tante le famiglie e le comunità che dal bellunese sono andate a cercare fortuna altrove. Quindi chi meglio di noi può tendere la mano a chi oggi ha bisogno?».

Erika-Dal-Farra-2Erika Dal Farra punta a fare chiarezza: «il fenomeno migratorio a cui stiamo assistendo non è di certo un’emergenza, né si tratta di un’invasione. I toni allarmistici che sentiamo da anni non corrispondono alla realtà dei fatti. Per trovare una soluzione, occorre intanto essere consapevoli che si tratta di un movimento migratorio che sta andando avanti da anni e durerà ancora negli anni. Ritengo inoltre che coloro i quali hanno il compito di amministrare una comunità debbano provare ad arginare le difficoltà legate all’accoglienza in maniera responsabile, invece che alzare muri (fisici o verbali che siano). Si potrebbe adottare il modello dell’accoglienza diffusa, che sta funzionando in molte realtà dell’Italia, come la Toscana ed il Friuli Venezia Giulia. Se ogni comune si rendesse disponibile ad ospitare un piccolo gruppo di persone, sarebbe più semplice prendersene cura, ma soprattutto ci sarebbero maggiori possibilità di integrazione nella comunità che li ospita».

«Proprio a questo riguardo – conclude la Segretaria PD – ho apprezzato molto come il vescovo abbia ricordato che stiamo parlando di persone, che seppur diverse da noi in abitudini, cultura o religione, hanno la stessa dignità e gli stessi nostri bisogni. Non lasciamo che la paura dello straniero ci faccia rinunciare alla civiltà e alla carità».

 

Un pensiero su “Dal Farra: Il bellunese, terra di migranti, tenda la mano a chi oggi ha bisogno

  • Bene l’accoglienza dei bisognosi di aiuto.
    Ma occorre accellerare il processo di rimpatrio dei non aventi diritto. Sia per tutelare i veri profughi sia per evitare una deriva xenofoba antisociale che porterebbe a reazioni violente…
    Occorre risolvere nel giro di qualche mese questo problema !

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.