Il Ministro Delrio a Belluno

Belluno accoglie nuovamente il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, on. Graziano DelrioNel pomeriggio di Giovedì 25 Maggio si è tenuto un incontro sul tema della mobilità dal titolo "Dalla cura del ferro alle piste ciclabili: le nostre idee per la mobilità" presso l'Hotel Astor di Belluno. 

Presenti il candidato Sindaco di Feltre Paolo Perenzin e (collegato via Skype) il candidato Sindaco di Belluno Paolo Bello, che si trova a Dublino ad un convegno internazionale per motivi professionali. In sala anche i candidati nelle liste PD a Belluno e Feltre, i candidati sindaco di Cortina d'Ampezzo, Pieve di Cadore, Tambre, Conegliano, Vittorio Veneto e tanti amministratori locali.

I due capolista - Erika Dal Farra per Belluno e Alessandro Del Bianco per Feltre - hanno illustrato le proposte del PD per la mobilità provinciale: Treno delle Dolomiti, elettrificazione delle linee esistenti (da Montebelluna e Conegliano a salire fino a Calalzo di Cadore), investimenti sulla viabilità con nuove opere come il collegamento della Fenadora-Anzù alla Sp1 della Sinistra Piave, la stabilizzazione del ponte bailey di Belluno, il collegamento Fio2 per decongestionare il traffico di Mussoi, il nuovo Ponte di S. Pietro in Campo per collegare le zone produttive di Levego e della Veneggia, infine una maggiore attenzione al tema dell'accessibilità e delle barriere architettoniche. 

 

© Corriere delle Alpi

Il Ministro ha inoltre annunciato che la gestione di 170 km di strade bellunesi passerà in carico all'Anas: tra queste la Sp1 della Sinistra Piave e la SS 203 Agordina. «In questi anni sono state cedute troppe scelte strategiche, perciò abbiamo deciso di far tornare la viabilità sovralocale in mano ad Anas che ha molte più risorse. Degli 8000 km che a livello nazionale torneranno in capo ad Anas, 170 si trovano in provincia di Belluno». Una volta approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, il piano sulla viabilità verrà reso definitivo con un decreto legge del Governo.  «Tutto ciò per garantire per le strade di una certa rilevanza ci siano investimenti continuativi» ha commentato a margine l'on. Roger De Menech.

 

L'impegno sull'elettrificazione delle tratte ferroviarie Vittorio Veneto - Ponte nelle Alpi - BellunoMontebelluna - Feltre - Belluno è confermato, l'obiettivo è quello dei Mondiali di sci Cortina 2021. «Lo Stato non si è occupato delle ferrovie locali per decenni, per questo è necessaria quella che chiamo "la cura del ferro" per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio.» 

L'elettrificazione è già stata finanziata (75 i milioni stanziati) e il Ministero sta studiando con Rfi il modo per potenziare i collegamenti tra poli turistici e industriali sul territorio. «Due anni fa abbiamo iniziato a studiare i temi viabilistici per i Mondiali di Cortina 2021, concentrandoci sui nodi principali quali la circonvallazione e i collegamenti per decongestionare il traffico. Lo sforzo fatto per Cortina e per la sua accessibilità si riverseranno su tutti i territori limitrofi».

La visione del PD bellunese di una provincia sempre più collegata al resto del Veneto è pienamente in linea con l'agenda del Governo: per uscire dall'isolamento, Belluno deve riacquistare la sua funzione di città capoluogo e può farlo ripartendo proprio dagli investimenti sulla mobilità.  

La gallery dell'incontro con il Ministro Delrio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.