Lettera agli iscritti e alle iscritte – di Alessandro Del Bianco
Carissime iscritte e carissimi iscritti,
torno a scrivervi dopo il felice esito delle ultime amministrative.
In 3 comuni su 4 siamo riusciti ad eleggere sindache e sindaci che porteranno avanti i valori di centro-sinistra. La conferma di Mario De Bon a Sospirolo e l’elezione di Massimo Murer a Canale d’Agordo sono stati segnali importanti che ci permettono di guardare con fiducia al prossimo anno. Quanto successo a Pieve di Cadore, dove è stata eletta sindaca Sindi Manushi, componente della segreteria provinciale e segretaria del circolo cadorino, è stato davvero straordinario. Come Partito Democratico provinciale abbiamo seguito e sostenuto giorno per giorno questa sfida che – è bene ricordarlo – partiva da condizioni tutt’altro che favorevoli. La vittoria di Sindi è un messaggio chiaro a tutta la provincia e in particolare a tutto il territorio cadorino. Il rimbalzo della notizia a livello nazionale non può che renderci orgogliosi.
Forti di questo risultato, continueremo nelle prossime settimane il lavoro che abbiamo impostato a partire da febbraio. Dopo l’approvazione del documento sul cambiamento climatico a seguito dell’incontro con il prof. Carlo Barbante, proseguiremo con due assemblee tematiche i cui argomenti saranno di fondamentale importanza per le prospettive ambientali ed economiche del nostro territorio.
Cominceremo venerdì 26 maggio ad affrontare un discorso vitale per il bellunese, ossia la questione delle grandi concessioni idroelettriche. Inutile dire che per la portata economica e la valenza ambientale che il tema riveste, il Partito Democratico dovrà assumere posizioni molto chiare. Per affrontare la discussione abbiamo invitato presso la nostra sede Arturo Lorenzoni che, oltre ad essere consigliere regionale, è professore di economia dell’energia presso l’Università degli Studi di Padova.
A questo evento tutti gli iscritti possono ovviamente partecipare ed è importante che in molti portino il loro contributo.
A breve affronteremo anche il tema della gestione dei rifiuti, con tutta la partita relativa a Dolomiti Ambiente. Tanto il tema della gara per le grandi concessioni quanto quella della gestione e della raccolta dei rifiuti sono argomenti che si collegano direttamente ad una questione di particolare attualità, il cui dibattito è in corso a livello provinciale ossia la possibile (e sempre più probabile) unificazione delle società partecipate Bim GSP e Bim Infrastrutture.
Proseguiremo ovviamente anche negli altri progetti come da programma. Stiamo infatti lavorando per presentare a breve la “scuola di politica” che comincerà quest’autunno in vista delle amministrative del prossimo anno. Sabato 3 giugno, invece, è previsto un incontro per re-immaginare la nostra sede che dovrà diventare luogo sempre più attrattivo per tutto il panorama culturale e politico del centro sinistra bellunese.
Continueremo a far sentire la nostra voce e a lavorare anche sul tema della sanità. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i segretari e gli iscritti che hanno lavorato per la recente raccolta firme. Come avrete visto non abbiamo mancato di esprimere le nostre perplessità sulla nomina di un direttore generale a scavalco con l’Ulss di Padova. Ora la discussione andrà affrontata nei circoli per poi arrivare a proporre un documento politico sul tema anche a carattere provinciale.
Altri argomenti e spunti di sicuro non mancheranno. Il lavoro che ci attende è molto ma dobbiamo proseguirlo con determinazione.
Alessandro Del Bianco
Segretario provinciale